Natalino Albano si preparava a celebrare la sua prima Festa del Lavoro con un contratto stabile, conquistato da pochi mesi. Ma al Primo Maggio non c’è neanche arrivato: due giorni prima, nel porto di Taranto, è precipitato da venti metri di altezza mentre partecipava al carico di una pala eolica su un cargo. Più o meno nelle stesse ore, nel deposito Amazon di Alessandria, una trave ha travolto e ucciso un operaio. Dal Piemonte a Montebelluna, sempre giovedì scorso: un ventitreenne è morto sul colpo, investito da un’impalcatura. Tre vittime in un giorno, in perfetta media con la Spoon River italiana delle morti sul lavoro. Lunedì, poi, la vicenda straziante di Luana D’Orazio, mamma ventiduenne stritolata da un macchinario in una fabbrica di Prato. E ieri, ancora in provincia di Taranto, un trasportatore schiacciato dalla sua autocisterna.
«Un crimine di pace», lo ha definito il giudice Bruno Giordano, oggi magistrato di Cassazione e per vent’anni pretore, a Torino e a Milano, dei processi simbolo su quelle che un tempo venivano chiamate “morti bianche”, come a voler ridimensionare l’incommensurabile dolore di una vita che se ne va. Di una donna o di un uomo che escono di casa la mattina per andare al lavoro (al lavoro, non in guerra) e non fanno ritorno. Così, snocciolare i numeri è quasi una bestemmia, perché la contabilità della morte finisce per nascondere la ferita immensa di chi resta.
I numeri, dicevamo: nel 2020 le denunce all’Inail per decessi sul lavoro sono state 1.270, ovvero 181 in più (+16,6%) rispetto al 2019. Oltre tre morti di media al giorno. E se da un lato a pesare su questo balzo sono stati i casi legati al Covid-19, dall’altro proprio la pandemia ha ridotto drasticamente l’attività nelle fabbriche, nei cantieri e la relativa circolazione stradale. Si spiega così l’inedito calo delle denunce di infortunio complessive, scese del 13,6%, così come quello dei decessi avvenuti nei trasferimenti per lavoro (-30,1%, mentre quelli sul posto sono cresciuti del 34,9%). E a ben vedere, la dinamica temporale di tutti i dati sembra ricalcare gli andamenti delle ondate del virus e dei relativi lockdown.
Dunque Spoon River ha continuato a scorrere imperterrito. E lo sta facendo anche quest’anno: 185 morti nei primi tre mesi del 2021 (+11,4%). La media è di due decessi al giorno, ma bisognerà vedere cosa succederà quando l’attività produttiva del Paese riprenderà (si spera) a pieno regime. Senza dimenticare che alle statistiche ufficiali sfuggono i caduti del lavoro in nero.
Ieri il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha annunciato un «confronto con tutte le associazioni coinvolte e con il sindacato, sull’attuazione del piano nazionale per la sicurezza». Citando l’onnipresente Recovery Plan, ha aggiunto che l’obiettivo «è di arrivare a giugno con piano per la sicurezza sul lavoro, una normativa sull’amianto avviata e una ricognizione delle modifiche alla normativa su invalidità e prevenzione ». Niente di più e niente di meno di quanto promesso da ciascuno dei ministri del Lavoro succedutisi negli ultimi decenni. Il risultato? Un coacervo di proposte di riforma, tavoli tecnici, progettati accorpamenti tra i ruoli ispettivi di Stato, Regioni, Asl, Inail, Inps e chi più ne ha più ne metta. Il naufragio dell’Ispettorato nazionale, per dire, è l’ultimo capitolo nella retorica indignazione della politica di fronte alle morti sul lavoro.
«Dramma inaccettabile», «non si può morire così», «basta con questa strage»: dopo la morte di Luana il cliché delle dichiarazioni politiche è andato in onda come sempre. Da domani si penserà ad altro, mentre Spoon River continuerà a scorrere inesorabile.
Repubblica