Riprendono le vaccinazioni delle volpi in provincia di Trento e in provincia di Bolzano. Anche questa campagna vaccinale viene effettuata con l’utilizzo di elicotteri e interessa i territori delle province di Trento e di Bolzano, il Friuli Venezia Giulia e la parte collinare e montagnosa del Veneto.
Il lancio delle esche dagli elicotteri avviene con l’utilizzo di apparecchiature automatizzate che garantiscono una densità al suolo di 25 – 30 esche per chilometro quadrato.
È interessato il territorio provinciale sotto i 2300 metri di altitudine. Nelle zone difficilmente raggiungibili dagli elicotteri o vicine ai centri abitati le esche sono distribuite manualmente.
L’esca vaccinale è di colore scuro, ha la forma di un parallelepipedo e nell’aspetto può ricordare una piccola saponetta.
È composta da grasso animale, farina di pesce e contiene il vaccino ben racchiuso in una capsula.
Quando viene distribuita è congelata e presenta sulla superficie il simbolo di divieto con la scritta «non toccare vaccino antirabbico» in lingua italiana e inglese.
Se si trovano delle esche vaccinali si raccomanda di non spostarle, lasciandole nel luogo dove sono state posizionate.
Nel caso di rinvenimento di esche nelle vicinanze di abitazioni si può provvedere, qualora vi sia la necessità, alla loro rimozione utilizzando guanti di plastica.
Se per errore si tocca l’esca o la capsula integra contenuta all’interno è sufficiente lavarsi le mani.
Solo se la capsula viene inavvertitamente rotta e il vaccino viene a contatto diretto con le mucose (cavità orale, naso, congiuntiva) o con la cute, è necessario lavare abbondantemente la parte esposta con acqua e sapone ed eventualmente, a titolo precauzionale, consultare il medico per valutare l’opportunità di procedere con la vaccinazione post-esposizione.
Benché l’ingestione accidentale di un’esca vaccinale da parte di un cane o di altro animale domestico non comporti problemi per l’animale, è necessario, nel periodo della campagna vaccinale, tenere custoditi i cani per evitare che assumano le esche al posto delle volpi.
È inoltre sconsigliato cercare di togliere dalla bocca esche vaccinali eventualmente addentate dal proprio animale, per evitare di procurarsi lesioni cutanee e di venire a contatto con il liquido vaccinale.
La vaccinazione orale delle volpi è una misura prevista dalla normativa comunitaria che ha lo scopo di creare nelle volpi, principale serbatoio del virus, un livello di immunità tale da contrastare la diffusione della malattia.
Un’altra importante misura per fermare la diffusione della rabbia è rappresentata dalla vaccinazione di tutti i cani di proprietà e degli erbivori domestici che si recano al pascolo. La vaccinazione va effettuata ogni anno fino a quando rimarrà il pericolo.
Per vaccinare il cane ci si può recare negli ambulatori dell’unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria dell’APSS oppure dal proprio veterinario di fiducia. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi ai servizi veterinari e igiene pubblica dell’APSS (recapiti disponibili sulla homepage del sito www.apss.tn.it nella sezione rabbia).
Nel 2010 nella nostra provincia sono state rinvenute otto volpi positive per rabbia (a Mazzin, Campitello di Fassa, Transacqua, Mezzano e Canazei), cinque in provincia di Bolzano, 182 in Veneto e 14 in Friuli Venezia Giulia e nel 2011 si è registrato un solo caso nel bellunese.
Provincia autonoma di Trento – 4/05/2011