Efsa ha pubblicato il 4 maggio un report che fornisce un’analisi descrittiva dell’epidemia di peste suina africana (PSA) di genotipo II negli Stati membri colpiti nell’UE e in due paesi vicini per il periodo dal 1?settembre?2020 al 31?agosto?2021.
La PSA ha continuato a diffondersi nei cinghiali nella UE, è entrata in Germania nel settembre 2020, mentre il Belgio è diventato indenne dalla PSA nell’ottobre 2020. Dal febbraio 2020 in Grecia non sono stati segnalati focolai di PSA nei suini domestici né casi nei cinghiali. Negli Stati baltici, nel complesso, si è verificato un tendenza al calo delle proporzioni di campioni positivi alla reazione a catena della polimerasi (PCR) da carcasse di cinghiale negli ultimi anni. Negli altri paesi, le percentuali di carcasse di cinghiale positive alla PCR sono rimaste elevate, indicando una continua diffusione della malattia. Una revisione sistematica della letteratura ha rivelato che i fattori di rischio più frequentemente associati in modo significativo alla PSA nei suini domestici erano la densità dei suini, bassi livelli di biosicurezza e fattori socioeconomici.
Per il cinghiale, i fattori di rischio più significativi erano correlati all’habitat, ai fattori socioeconomici e alla gestione del cinghiale. L’efficacia delle diverse opzioni di controllo nelle cosiddette zone bianche, aree in cui la densità dei cinghiali è stata drasticamente ridotta per evitare un’ulteriore diffusione della PSA dopo una nuova introduzione, è stata valutata con un modello stocastico. Risultati importanti sono stati che la creazione di una zona bianca è molto più difficile quando l’area dell’incursione della PSA è adiacente a un’area in cui sono in atto misure di controllo limitate.
Le misure molto rigorose di riduzione della popolazione di cinghiali nella zona bianca sono la chiave del successo e la tempistica di ciò dipenderà dalla densità di cinghiali e dall’obiettivo di riduzione della popolazione richiesto nella zona bianca. Infine, la creazione di una zona bianca proattiva lungo la linea di demarcazione di un’area colpita richiede maggiori sforzi di abbattimento, ma ha maggiori possibilità di successo per fermare la diffusione della malattia rispetto alla creazione di zone bianche reattive dopo che la malattia è già entrata nell’area.
Epidemiological analyses of African swine fever in the European Union