Bloccare gli adeguamenti dei requisiti di pensionamento all’aspettativa di vita è sbagliato. Significherebbe restituire all’arbitrio politico un modello basato su regole automatiche che assicurano la stabilità del sistema e, dopo la lunga stagione delle salvaguardie per gli esodati, riaprire le maglie nel momento più delicato, visto che nei prossimi 25-30 anni la spesa pensionistica è destinata a crescere a causa del ritiro dal mercato del lavoro dei babyboomers. Lo spiega in questa intervista al Sole24Ore il presidente dell’Inps, Tito Boeri, che sgombra subito il campo da un cifra circolata nei giorni scorsi: «Quel miliardo e 200 milioni di cui si parla in caso di mantenimento al 2019 del requisito di vecchiaia a 66,7 anni non esiste. Non è nelle simulazioni che stiamo preparando per il Governo, valutazioni che sono e restano riservate».
Presidente che rischi si corrono con il blocco?
È pericolosissimo toccare ora questo meccanismo. Sia guardando in avanti, sia all’indietro. Pensiamo alle generazioni che hanno già vissuto questi adeguamenti, per esempio con l’aumento di 4 mesi scattato nel 2016 o prima ancora di 3 mesi scattato nel 2013. C’è chi, per esempio, ha preso l’opzione donna con l’aspettativa che ci sarebbe stato l’aumento dei requisiti del 2019 e ha subito una penalizzazione. Ora tutti questi pensionati si troverebbero improvvisamente di fronte a una situazione che cambia. Mi aspetto che si organizzino per reclamare e sappiamo già che troveranno un mercato politico pronto ad accogliere le loro proteste, un mercato su cui si muovono da anni gli stessi protagonisti che oggi chiedono il blocco degli adeguamenti automatici. Guardando in avanti, invece, una volta rotto l’automatismo si ricadrebbe nei processi discrezionali del passato: le ragioni del ciclo politico tenderanno a rinviare ogni volta qualunque indicizzazione del sistema alla speranza di vita.
Supponiamo di mantenere i 67 anni bloccati dal 2021 in avanti, che conseguenze ci sarebbero sulla spesa?
141 miliardi di spesa in più da qui al 2035, quasi interamente destinati a tradursi in aumento del debito pensionistico implicito, dato che l’uscita prima del previsto non verrebbe compensata, se non in minima parte, da riduzioni dell’importo delle pensioni. Da vedere poi come i mercati accoglierebbero lo smantellamento di una riforma, quella del 1996, che abbiamo “venduto” in tutto il mondo come sostenibile perché basata su adeguamenti automatici alla longevità. Senza QE sarebbe legittimo aspettarsi effetti rilevanti sul costo del debito pubblico.
Chi chiede il blocco dice che l’Italia ha i requisiti di pensionamento più alti d’Europa, livelli insostenibili.
Non è vero. Bisogna guardare all’età effettiva di pensionamento, che in Italia è più bassa che in Germania e della media europea. I dati 2014 lo dimostrano: da noi si va in pensione appena sopra ai 62 anni, mentre in Germania a 65 anni.
Dal 2011 a oggi l’età effettiva di pensionamento delle donne è salita di 3,9 anni quella degli uomini di soli 9 mesi e l’anno prossimo scatta l’allineamento dei requisiti uguali per tutti, peccato che il mercato del lavoro per donne e uomini è un po’diverso.
Le donne hanno penalizzazioni molto forti, vanno il pensione con la vecchiaia e non con l’anticipo perché le loro carriere lavorative sono più frammentate. Bisogna agire sulle fonti di queste discontinuità, riducendo il precariato e imponendo congedi di paternità obbligatori non simbolici come quelli attuali. Pericoloso invece tornare a regimi diversi tra uomini e donne sull’età di pensionamento. Può permettere alle imprese di ridurre ulteriormente la manodopera femminile mettendo molte donne nella condizione di dover vivere a lungo con pensioni inadeguate. La strada da seguire era quella flessibilità in uscita che avevamo proposto a suo tempo, che dava soprattutto alle donne possibilità più ampie, adeguate e sostenibili di uscita.
Il blocco sull’età senza toccare i coefficienti di trasformazione non mette in squilibrio il sistema?
Assolutamente sì. Visto che il flusso attuale vede in uscita pensioni miste, con una quota prevalente di calcolo ancora retributivo, i coefficienti di trasformazione hanno un ruolo marginale nel determinare il livello delle pensioni. In prospettiva avremo invece un problema di pensioni troppo basse, soprattutto per le donne. Si rischia infatti di incentivare uscite anticipate, imposte dal datore di lavoro, con assegni molto leggeri perché calcolati su aspettative di vita lunghe. Come si diceva, ci rimetterebbero soprattutto le donne, che hanno minore potere contrattuale e maggiore bisogno di accrescere il montante contributivo.
Con lo stop sulla speranza di vita, tra l’altro, si bloccherebbe non solo il requisito di vecchiaia ma anche quello che fa salire gli anni contributivi per l’anticipo.
Con effetti importanti sulle platee coinvolte. Io penso che se accadesse si potrebbero avere circa 200mila pensioni in più all’anno.
Proprio adesso che, a regole invariate, sappiamo già che ci aspettano due decenni di maggiore spesa pensionistica, visto che si ritirano le grandi coorti dei lavoratori nati negli anni ’50 e ‘60.
I dati diffusi qualche giorno fa dalla Ragioneria parlano chiaro: da qui al 2040 la spesa per pensioni sale di un punto, al 16,3% del Pil, se si somma la spesa sanitaria e quella per le cure di lungo termine si passa dal 23% di oggi a poco più del 25,5%. E due giorni fa Istat ci ha ricordato che abbiamo 2,5 milioni di giovani con meno di 35 anni in povertà. In presenza di una concentrazione della povertà tra i giovani noi andremmo a squilibrare ulteriormente la spesa a favore di chi ha 65 anni o più, gli unici che non hanno vissuto fenomeni di forte impoverimento negli anni della crisi.
Gli scenari della Ragioneria parlano anche in un forte calo delle migrazioni
Arrivano molti meno immigrati e molti di quelli che arrivano se ne vanno e stanno uscendo molti giovani per lavorare all’estero. Anche queste dinamiche sono determinanti nell’equilibrio del sistema. Nel lungo periodo si stima una riduzione di un quarto del flusso netto di immigrati, con forti riduzioni delle entrate contributive.
Ultima obiezione diffusissima: come faranno i giovani a entrare nel mercato se i senior non escono?
La riforma Fornero del 2011, adottata all’improvviso e in una situazione di crisi, ha innalzato per alcuni l’età pensionabile fino a sei anni. Imprese e lavoratori furono presi alla sprovvista e il contesto era di una domanda di lavoro bloccata dalla peggiore recessione della storia repubblicana. Lo stop a nuove assunzioni fu inevitabile. Oggi invece stiamo parlando di un cambiamento ultrapianificato, noto da anni, già incorporato da tutte le previsioni delle imprese e degli agenti economici, come dimostra il comportamento su opzione donna, e che vale solo 5 mesi in più a partire dal 2019. Non solo, ora la domanda di lavoro sta crescendo più dell’intera economia. Dunque non si può fare alcun paragone tra i due momenti, siamo lontani anni luce.
Davide Colombo
IL Sole 24 Ore – 16 luglio 2017