Lo stipendio netto di un italiano in media non supera i 1.300 euro mensili, una cifra che nasconde, però, la forte differenza che c’è tra uomini e donne, con le lavoratrici che hanno retribuzioni più basse del 20%. Ancora peggio va per gli stranieri, che ricevono una busta paga sotto i mille euro. I giovani, invece, scontano il fatto di essere neo-assunti e nei primi due anni di lavoro il salario medio è di appena 900 euro. È questa la fotografia scattata dall’Istat sulle retribuzioni nette mensili per dipendente nel 2010 nel Rapporto annuale sulla situazione del Paese.
Nel Rapporto annuale sulla situazione del Paese, l’Istituto calcola, infatti, che lo stipendio medio di un cittadino italiano è di 1.286 euro, frutto di una ricompensa di 1.407 euro per i lavoratori e di 1.131 euro per le lavoratrici; in altre parole le donne sono pagate un quarto in meno. Sugli stranieri la riduzione è ancora più forte, visto che la busta paga si ferma a 973 euro (-24%). A riguardo l’Istat spiega che «in confronto al 2009, lo svantaggio degli stranieri è divenuto ancora più ampio». Oltre al genere e al passaporto, un’altra differenza sul peso delle retribuzioni la fanno gli anni di lavoro: all’inizio della carriera si parte sotto i 900 euro superando la soglia dei mille solo dopo 3-5 anni di servizio e il tetto dei 1.300 compiuti i 20 anni di attività
D’altra parte, emerge sempre dal rapporto annuale dell’Istat, la spesa che lo stato italiano indirizza agli aiuti al reddito è inferiore rispetto alle quote sborsate nel resto d’Europa. Nel volume si legge, infatti, che «l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i paesi Ue per le risorse destinate al sostegno del reddito, alle misure di contrasto della povertà o alle prestazioni in natura a favore di persone a rischio di esclusione sociale».
Stando a dati del 2008, sottolinea l’Istat, «la maggior parte delle risorse sono assorbite da trasferimenti monetari di tipo pensionistico, mentre quote molto residuali e inferiori alla media Ue vengono destinate alle funzioni dedicate – appunto – al sostegno delle famiglie, alla disoccupazione e al contrasto delle condizioni di povertà ed esclusione sociale». Più in particolare, le uscite per protezione sociale sono assorbite per il 51,3% dalla voce “vecchiaia”, mentre solo il 4,7% va alla famiglia, ancora minore è la fetta dedicata ai disoccupati (1,9%). (Ansa – 28 maggio 2011)