Wired. “I posti sono già pochi ma se il 50% dei contratti d’emergenza urgenza del concorso di specializzazione non viene assegnato perché non viene scelto siamo di fronte al chiaro sintomo che qualcosa non va. Il problema si era già presentato l’anno scorso. Al momento i nostri medici vanno all’estero o nel privato”. Il segretario nazionale Anaao Assomed (l’associazione dei medici dirigenti), Pierino Di Silverio, commenta così la fuga dai pronto soccorso dei giovani medici.
La domanda sorge spontanea: perché non vogliono più andarci? I motivi sono diversi e derivano anche dallo stress patito durante questi due anni di pandemia ma partono soprattutto da “condizioni di lavoro non più sostenibili, con turni massacranti causati dalla carenza di organico, una scarsa retribuzione rispetto ai colleghi europei e una limitata possibilità di far carriera”. Ma andiamo con ordine.
Nell’analisi condotta da Assomed si registra anche una mancata assegnazione per il 12% dei contratti totali: nel recente concorso di specializzazione non è stato assegnato il 74% dei contratti di microbiologia, il 63% di patologia clinica, e il 54% di Medicina di Comunità e cure primarie. Attualmente, spiegano dal sindacato, il medico specializzando svolge la sua formazione all’interno di reparti dove la carenza di specialisti è cronica ed è obbligato a compensare queste carenze lavorando, insieme a dirigenti medici “con una retribuzione tra le più basse d’Europa, fianco a fianco a colleghi assunti mediante cooperative che percepiscono quotidianamente quasi quanto il loro stipendio mensile”.
Il futuro è incerto, soprattutto perché a questi mancati contratti assegnati, che mettono in difficoltà la classe medica del futuro, si aggiungono le dimissioni di quelli in età lavorativa e la mancata copertura dei posti lasciati da chi va in pensione. Negli ultimi 3 anni, denunciava già a luglio il sindacato, il Servizio sanitario nazionale ha perso quasi 21mila medici specialisti. Dal 2019 al 2021 hanno abbandonato l’ospedale 8mila camici bianchi per dimissioni volontarie e 12.645 per pensionamenti, decessi e limitazioni varie. Ogni giorno 7 medici e dirigenti sanitari rassegnano le dimissioni e se il trend dei licenziamenti volontari fosse confermato anche nel triennio successivo, dal 2022-2024 si licenzierebbero altri 9mila medici, arrivando a una perdita complessiva di 40mila specialisti non sostituibili nell’immediato.
Quindi, chi curerà i nuovi malati di domani? “È la domanda che tutti noi dobbiamo porci perché questo è il futuro – conclude Di Salverio –. Ci vuole un finanziamento extracontrattuale per investire sul professionista. Ci possono essere incentivi, come la defiscalizzazione di una parte dell’attività del medico e poi bisogna avere meno vincoli. Oggi fare il medico vuol dire non avere spazio per gli affetti, una famiglia o una vita. Arriveremo presto al punto in cui quel senso etico che ci ha permesso durante e dopo il Covid di continuare a lavorare come animali oltre orario, in barba a tutte le regole, verrà presto sostituito da un senso di sopravvivenza, che porterà poi il medico a dimettersi, come stiamo vedendo già adesso. Ci danno il gagliardetto ma nessuno fa nulla per migliorare la nostra condizione lavorativa”.
Un nodo cruciale per il sistema sanitario nazionale del futuro che ora è nelle mani del nuovo governo guidato da Giorgia Meloni. “La politica deve capire che il medico non vuole più rimanere in ospedale perché viene pagato poco e lavora male. L’organizzazione ospedaliera deve essere riformata mettendo mano a un decreto legge che è vecchio di 40 anni mentre intanto il mondo è cambiato – dice il sindacalista -. Il problema è che il ministero della Salute è oggi di fatto commissariato dal ministero dell’Economia. Speriamo che questo governo capisca quanto è profondo il problema dei pronto soccorso e faccia qualcosa per risolverlo. Abbiamo già chiesto un incontro a breve: speriamo avvenga al più presto”.