Premessa: misurare il tasso di positività è importante perché, incrociandolo con il numero dei tamponi eseguiti, permette di capire come stia evolvendo la gestione della pandemia. Un alto tasso di positività e un basso numero di tamponi, per esempio, sono indice di un’epidemia in espansione e di un sistema di tracciamento saltato. Al contrario, un alto numero di tamponi e un tasso di positività non elevato indicano contagi in contrazione e tracciamento efficace. Che è esattamente la situazione che emerge osservando i numeri italiani.
Il problema, però, è che una parte del numero dei tamponi racconta una storia più complessa di una semplice cifra. Per alcuni positivi, infatti, si conteggiano due tamponi: un primo tampone rapido e un secondo molecolare di conferma. Questi vengono contati come due tamponi distinti anche quando riguardano la stessa persona e rientrano entrambi nel denominatore del tasso di positività (che, ricordiamolo, viene calcolato come rapporto tra positivi e numero totale dei tamponi).
In questo modo, usando semplice matematica, con l’aumento del denominatore, il tasso scende. Per provare a spiegare meglio la questione, Wired ha visualizzato i dati delle ultime due settimane in questa infografica:
Per comodità ecco come vengono calcolati i diversi tassi di positività:
– tasso comunicato (in verde): rapporto tra numero di positivi e tamponi totali (compresi i controlli);
– tasso primi tamponi (in rosso): rapporto tra numero di positivi e primi tamponi totali (casi testati);
– tasso tamponi molecolari (in blu): rapporto tra numero di positivi al tampone molecolare e totale tamponi molecolari;
– tasso tamponi rapidi (in azzurro): rapporto tra numero di positivi al tampone rapido antigenico e totale tamponi rapidi antigenici.
Per tornare alla visualizzazione, i due tipi di tampone sono rappresentati dai punti in blu e in azzurro. I punti verdi, essendo calcolati a partire dalla somma di molecolari e antigenici rapidi, si trovano correttamente nel mezzo tra i due. Le dimensioni dei punti, invece, rappresentano il numero dei tamponi eseguiti.
Come si vede, tra il 14 ed il 15 gennaio si registra un importante incremento. Cliccando sui punti, un popup mostra i dati: sono stati 160mila giovedì scorso per poi salire a 273mila il giorno successivo. In altre parole, è cresciuto il denominatore, quasi del 75%. Al contempo, il numero dei nuovi positivi (ovvero le persone che hanno scoperto di aver contratto il Sars-CoV-2) è rimasto sostanzialmente invariato: dai 17mila del 14 gennaio si è passati ai 16mila del 15 gennaio.
Il punto è che i test antigenici rapidi hanno fatto salire il numero dei tamponi eseguiti, ma non hanno contribuito in egual misura a far crescere quello dei positivi. A questo si aggiunge anche un altro fattore confondente, che riguarda le politiche regionali su come vengono conteggiati e considerati i tamponi rapidi.
Per spiegare meglio la situazione, prendiamo i dati di due regioni alla data di ieri: il Veneto comunicava 137mila tamponi rapidi eseguiti e 0 positivi, la Sicilia 116mila tamponi e 0 positivi.
Per capire come sia possibile, Wired ha contattato l’assessorato alla Salute siciliano. La risposta è stata che è in corso una campagna di screening tra insegnanti e genitori degli studenti delle scuole secondarie, legata al rientro in classe, che spiega l’alto numero di tamponi rapidi (103mila nell’ultima settimana).
Gli 0 positivi, invece, sono dovuti al fatto che quando una persona risulta positiva al tampone rapido, di default in Sicilia viene sottoposta a un tampone molecolare di conferma. Una procedura che, nel dataset, si traduce nel conteggio di due tamponi per ogni positivo individuato con questa modalità. Il risultato è che il tasso di positività si riduce, ma è una riduzione tutta matematica.
Che succede, invece, in quelle regioni che comunicano un numero di persone positive ai tamponi antigenici maggiore di 0? Wired lo ha chiesto all’assessorato alla Sanità del Piemonte, che a ieri ha comunicato 62mila test rapidi eseguiti e 619 positivi. Qui la scelta è quella, in presenza di un positivo a un tampone rapido, di valutare il link epidemiologico, facendo quindi affidamento al contact tracing.
Per fare un esempio: una persona convivente di un positivo al tampone molecolare che risulti positiva a un antigenico rapido viene considerata come un caso positivo confermato, senza bisogno di ulteriori test. Lo prevede, del resto, la nota tecnica redatta dal ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità.
Siamo insomma di fronte a procedure diverse adottate dalle singole regioni e province autonome. Tutte legittime, sia chiaro. Il problema è che questa mancanza di uniformità toglie significato ai tassi di positività calcolati considerando anche i tamponi antigenici nel totale dei tamponi eseguiti.
Proprio per questo, ma anche per evitare di prendere in considerazione i tamponi su persone positive per testarne la negativizzazione (i cosiddetti tamponi di controllo), Wired calcola il tasso di positività mettendo in rapporto i nuovi positivi con i casi testati, ovvero con il numero di persone sottoposte per la prima volta a tampone.
Il risultato è rappresentato dai punti rossi sul grafico. In questo caso vediamo una tendenza del tasso di positività ad abbassarsi, edulcorata dal fatto che il numero di tamponi oscilla tra i 42mila tamponi dell’11 gennaio e i 92mila del 20 gennaio. Mentre quello dei nuovi positivi si muove tra gli 8mila del 18 gennaio e i poco meno di 20mila del 9 gennaio.
Calcolato in questo modo, il tasso di positività ieri era pari al 14,71%. Come a dire che ogni sette persone testate una era positiva. Un’incidenza ben più alta del 4,85% comunicato dalle istituzioni e ripreso da tutti i media, che però presenta tutti questi limiti. Ed ha quindi poco significato.