Roma, 24 dicembre (Adnkronos Salute) – Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici delle aziende sanitarie locali a novembre, rispetto allo stesso mese del 2009, sono diminuite del 24,2%.
A rilevarlo è il ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, in collaborazione con l’Istat. Una rilevazione che si basa sui dati trasmessi in via telematica a Palazzo Vidoni da 4.452 amministrazioni pubbliche. La riduzione del numero delle assenze per malattia nell’area della sanità pubblica rappresenta una contrazione tra le più significative nel panorama generale della pubblica amministrazione. In assoluto, infatti, le assenze per malattia dei dipendenti pubblici, rispetto allo stesso mese del 2009, a novembre sono diminuite del 21,2%. Le riduzioni più significative del fenomeno sono state registrate negli Enti di previdenza (-35,2%), nelle amministrazioni provinciali (-27,4%), nelle Regioni e Province autonome (-26,8%) e, appunto, nelle Asl (-24,2%). In riferimento alle assenze superiori ai 10 giorni, le contrazioni più evidenti sono avvenute nelle altre pubbliche amministrazioni centrali (-30,5%), nelle Regioni e Province autonome (-18,8%) e nelle amministrazioni provinciali (-18,7%). Per quanto riguarda invece le assenze per altri motivi, si osservano riduzioni significative soprattutto nel comparto sanità (-12,4% nelle aziende ospedaliere e -10,5% nelle aziende sanitarie locali) e nelle Regioni e Province autonome (-10,1%).