Dichiarata l’incostituzionalità dell’articolo 25 septies del decreto legge 119/2018 che aveva introdotto l’incompatibilità tra la carica di commissario ad acta e qualsiasi incarico istituzionale presso la Regione commissariata, compreso quello di Presidente di Regione. Per la Corte si era determinata “una automatica menomazione sul piano delle competenze dal momento che il quadro normativo preesistente consentiva l’esercizio di quella funzione da parte del Presidente della Regione commissariata”. La norma ha quindi dato luogo “una significativa interferenza nella sfera regionale”, per di più su una materia concorrente. LA SENTENZA
L’incompatibilità tra la figura di presidente di Regione e commissario ad acta per la sanità, introdotta dall’art. 25-septies del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 (Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria) è incostituzionale. A stabilirlo è stata la sentenza n. 247/2019 la Corte Costituzionale che ha così accolto la questione proposta dalla Regione Molise.
Non è quindi contestabile la legittimazione della Regione “a far valere i vizi di una normativa che – pur se inquadrata nell’ambito dell’esercizio del potere sostitutivo dello Stato – modifica il previgente regime, direttamente riguardante non le attribuzioni del commissario ad acta in quanto tali, ma la persona che ricopra l’incarico di Presidente della Regione, assunto come soggetto incompatibile a svolgere quelle funzioni”.
Nella vicenda in esame, – spiega la Consulta – introducendo la norma impugnata un meccanismo di incompatibilità tra la carica di commissario ad acta rispetto all’affidamento o alla prosecuzione di qualsiasi incarico istituzionale presso la Regione commissariata, si determina una automatica menomazione sul piano delle competenze, anche rispetto alla previgente disciplina, dal momento che il quadro normativo preesistente consentiva l’esercizio di quella funzione da parte del Presidente della Regione commissariata. Un novum normativo che finisce, quindi, per determinare (specie per i commissariamenti in atto, ricoperti da presidenti di Regione, che decadono dall’incarico) una significativa interferenza nella sfera regionale, anche sul versante del relativo assetto ordinamentale, riferito, per di più, alla gestione di ambiti di competenza (sanità e coordinamento della finanza pubblica) concorrenti, anche se incisi dall’intervento sostitutivo dello Stato”.
“La legge di conversione è fonte funzionalizzata alla stabilizzazione di un provvedimento avente forza di legge ed è caratterizzata da un procedimento di approvazione peculiare e semplificato rispetto a quello ordinario. Essa non può quindi aprirsi a qualsiasi contenuto, come del resto prescrive, in particolare, l’art. 96-bis del regolamento della Camera dei deputati. A pena di essere utilizzate per scopi estranei a quelli che giustificano l’atto con forza di legge, le disposizioni introdotte in sede di conversione devono potersi collegare al contenuto già disciplinato dal decreto-legge, ovvero, in caso di provvedimenti governativi a contenuto plurimo, ‘alla ratio dominante del provvedimento originario considerato nel suo complesso’ (sentenza n. 32 del 2014)”, spiega ancora la Consulta.
La Corte Costituzionale ha anche precisato che la violazione dell’art. 77, secondo comma, della Costituzione per difetto di omogeneità si determina “solo quando le disposizioni aggiunte siano totalmente ‘estranee’ o addirittura ‘intruse’, cioè tali da interrompere ogni correlazione tra il decreto-legge e la legge di conversione (sentenza n. 251 del 2014), per cui ‘Solo la palese estraneità delle norme impugnate rispetto all’oggetto e alle finalità del decreto-legge (sentenza n. 22 del 2012) o la ‘evidente o manifesta mancanza di ogni nesso di interrelazione tra le disposizioni incorporate nella legge di conversione e quelle dell’originario decreto-legge’ (sentenza n. 154 del 2015) possono inficiare di per sé la legittimità costituzionale della norma introdotta con la legge di conversione (sentenza n. 181 del 2019, nonché, da ultimo, nello stesso senso, sentenza n. 226 del 2019)”.
Per la Consulta “appare nella specie evidente che tra le norme che hanno formato oggetto del decreto-legge n. 119 del 2018 e quella oggetto di scrutinio, inserita ad opera della legge di conversione, non sia intravedibile alcun tipo di nesso che le correli fra loro, né sul versante dell’oggetto della disciplina o della ratio complessiva del provvedimento di urgenza, né sotto l’aspetto dello sviluppo logico o di integrazione, ovvero di coordinamento rispetto alle materie ‘occupate’ dall’atto di decretazione”.
L’originario decreto, infatti, enunciava i presupposti della straordinaria necessità e urgenza come raccordati a “misure per esigenze fiscali e finanziarie indifferibili”. Il provvedimento, in particolare, era strutturato in due titoli: il primo, recante “Disposizioni in materia fiscale”, ed il secondo, “Disposizioni finanziarie urgenti”. Il primo titolo era a sua volta suddiviso in tre capi: il primo recante “Disposizioni in materia di pacificazione fiscale”, composto da nove articoli; il capo II recante “Disposizioni in materia di semplificazione fiscale e di innovazione del processo tributario”, composto di sette articoli; il capo III recante “Altre disposizioni fiscali”, composto da quattro articoli. Il Titolo II era composto da sette articoli.
L’originario decreto-legge (composto, come si è detto, da 27 articoli) è passato, a seguito dell’esame del Senato, a 64 articoli complessivi. Il Comitato per la legislazione della Camera ha sottolineato, al riguardo, che il provvedimento appare riconducibile, sulla base del preambolo, a due distinte finalità: da un lato, quella di introdurre nuovi meccanismi di carattere fiscale; dall’altro lato, quella di effettuare rifinanziamenti di significativi stanziamenti di bilancio; a queste finalità – ha ancora osservato il Comitato – se ne aggiunge una terza, per quanto non riportata nel preambolo, vale a dire quella di intervenire in materia di integrazione salariale straordinaria, art. 25. “Andrebbe approfondita – rileva il documento – la riconducibilità a tale perimetro” di varie norme introdotte in sede di conversione, fra le quali si cita espressamente proprio l’art. 25-septies (piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario), che costituisce l’oggetto del ricorso presentato dal Molise.
Pertanto, a parere della Consulta, “esclusa qualsiasi pertinenza delle disposizioni di carattere fiscale contenute nel titolo I del decreto rispetto al tema dei commissari per il ripianamento delle spese sanitarie regionali, non può non sottolinearsi come del tutto eccentrico rispetto a quel tema si presenti anche l’oggetto (e la ratio) delle disposizioni di carattere ‘finanziario’, posto che gli articoli del decreto ‘incasellati’ nel titolo II sono dedicati, come si è visto, al finanziamento di specifiche attività o fondi tutti eterogenei gli uni rispetto agli altri. D’altra parte, a segnalare la eccentricità della norma censurata rispetto alla materia del decreto sta il rilievo che, in sede di conversione del decreto stesso, il legislatore abbia avvertito l’esigenza di modificare, in parte qua, proprio la rubrica del titolo II, introducendo le parole ‘e disposizioni in materia sanitaria’, a testimonianza della estraneità della norma rispetto al contenuto del provvedimento convertito”.
A questo riguardo, l’Avvocatura generale dello Stato ha osservato, da un lato, che la disposizione oggetto dei ricorsi è intervenuta su norme contenute in due leggi finanziarie, e dunque “rientrerebbe nella materia finanziaria” che costituisce in parte oggetto dell’originario decreto. Dall’altro lato, la difesa dello Stato rileva che la disciplina dei piani di rientro afferisce pacificamente alla materia della finanza pubblica e, in particolare, alle politiche di bilancio, dal momento che l’andamento economico della sanità regionale costituisce una componente essenziale del quadro macroeconomico nazionale, specie con riferimento proprio al caso dei commissariamenti, che presuppongono uno squilibrio di gravità tale da imporre interventi immediati sul piano del contenimento della spesa pubblica, a salvaguardia della unità economica nazionale e dei livelli essenziali di prestazioni in tema di salute.
A fronte di questi rilievi la Consulta spiega che il concetto di “materia finanziaria” si “riempie dei contenuti definitori più vari, in ragione degli oggetti specifici cui essa risulta in concreto riferita; mentre, non è certo la sedes in cui la norma risulti inserita (legge finanziaria) quella dalla quale cogliere quei tratti di univocità di ratio che la difesa della resistente pretenderebbe desumere”.
È proprio perché la “materia finanziaria” risulta concettualmente “anodìna” – dal momento che ogni intervento normativo può, in sé, generare profili che interagiscono anche con aspetti di natura “finanziaria” – che “il riferimento ad essa, come identità di ratio, risulta in concreto non pertinente a fronte di una disposizione i cui effetti finanziari sono indiretti rispetto all’oggetto principale che essa disciplina, giacché – ove così non fosse – le possibilità di ‘innesto’ in sede di conversione dei decreti-legge di norme ‘intruse’ rispetto al contenuto ed alla ratio complessiva del provvedimento di urgenza risulterebbero, nei fatti, privata di criteri e quindi anche di scrutinabilità costituzionale”.
Da qui la dichiarazione di illeggittimità costituzionale della normativa impugnata, per violazione dell’art. 77 della Costituzione mentre restano assorbite le ulteriori censure dedotte dalla Regione ricorrente.
04 dicembre 2019
QUOTIDIANO SANITA