Alessandro Barbera. Un milione di iscritti, pochi contratti firmati. Troppi tirocini e corsi, costi alle stelle. Quando Enrico Letta lanciò «Garanzia giovani» doveva essere la svolta per gli under trenta in cerca di lavoro, invece sembra un flop. Ministro Poletti, non è così?
«Per dare un giudizio occorre considerare da dove siamo partiti e con quali obiettivi. All’inizio non c’era nulla: un ragazzo che concludeva o interrompeva gli studi poteva contare al massimo su sé stesso o sulla rete familiare, oggi ha dalla sua le istituzioni. Secondo: chi avrebbe scommesso due anni fa su un milione di iscritti per un programma cresciuto essenzialmente grazie al passaparola? Lei crede che se fosse stato un flop ci sarebbero state così tante registrazioni?»
I numeri non sono entusiasmanti. Una cosa è la registrazione al sito, altro i risultati attraverso i centri per l’impiego. Il problema è lì? In alcune Regioni sono gestiti malissimo.
«Dal mio punto di vista i numeri sono buoni. Nonostante le incertezze seguite all’abolizione delle Province, abbiamo firmato accordi bilaterali con ciascuna Regione. A fine 2014 i centri avevano “preso in carico” un giovane su due, ora sono due su tre. Possiamo fare meglio di così, ma stiamo cercando di recuperare vent’anni di ritardi nei quali qualcuno ha trasformato i centri in anagrafe per disoccupati. Oggi in Italia ci lavorano circa ottomila persone, in Germania e Francia sono dieci volte tanto».
Ipotizziamo che una grande azienda cerchi un giovane informatico. Perché rivolgersi al collocamento pubblico invece che ad un buon privato?
«Perché Garanzia giovani è un database con 850mila profili. Se un’azienda ha da spedire un’offerta di lavoro, ha un bacino di candidati enorme. Abbiamo già fatto un accordo con Google, a breve ne annunceremo di nuovi e con altre grandi aziende».
Insomma, la sua tesi è che per valutare il programma sia ancora presto. È così?
«Lo ripeto: sta andando meglio di quel che credessimo. L’obiettivo era prendere in carico 600mila giovani entro il 2018, sono già 650mila. Nell’ultimo bilaterale con la Francia abbiamo chiesto all’Europa di trasformare il finanziamento triennale in una misura strutturale».
Il tasso di disoccupazione giovanile, che pure scende, resta altissimo. Basta chiacchierare con un paio di responsabili del personale per scoprire che spesso i giovani qualificati non li si trova perché non ci sono. Dunque?
«Non c’è dubbio che esistano problemi di competenze; è per questo che abbiamo lanciato il programma di alternanza scuola-lavoro. È appena partito e per qualcuno sarebbe già un flop: quando sento questi argomenti mi vien voglia di dire parolacce. Gliel’ho detto qual è il problema: vent’anni di ritardi. Mentre il mondo del lavoro si trasformava, qui c’è chi ha stressato il concetto di difesa. Difesa del posto di lavoro, della piccola impresa, dall’immigrazione. Era una illusione: i cambiamenti tecnologici sono molto più veloci di quelli sociali, e bruciano migliaia di posti. Se il cambiamento non lo si affronta si finisce per subirlo».
Se il governo è a favore dell’innovazione, come mai basta una minaccia di sciopero dei tassisti a bloccare qualunque misura pro-Uber?
«Su questi temi occorre avere un punto di equilibrio. La concorrenza senza regole non può finire per imbarbarire le relazioni di lavoro indotte dalla tecnologia».
Aumentando l’offerta di un servizio non si aumentano le opportunità di lavoro?
«Se in un mercato vendiamo le mele in due, ci guadagniamo entrambi. Se le vendiamo in dieci non guadagna più nessuno. È una banale legge della domanda e dell’offerta. Io sono per la competizione, ma quella buona».
Poi c’è la questione tasse: che ne sarà della decontribuzione alla fine del triennio di sgravi?
«Quest’anno abbiamo iniziato a ridurre lo sgravio, e così accadrà nel 2017. Ma dal 2018 il costo di un contratto stabile dovrà essere in ogni caso strutturalmente inferiore ad uno a termine. Già oggi, grazie soprattutto alla eliminazione del costo del lavoro dalla base imponibile Irap, le tasse su una busta paga di un dipendente stabile costano mediamente il cinque per cento in meno. A regime il differenziale dovrà essere più ampio. Di quanto, lo decideremo strada facendo. Vogliamo aziende capaci di crescere ma nelle regole: per questo abbiamo aumentato i controlli contro gli abusi, sia della decontribuzione che sui voucher».
Lei chiede maggiore flessibilità per chi va in pensione, ma frena sul piano Boeri per via dei costi. Davvero anticipando le pensioni si aumenta l’occupazione?
«Non c’è nessun automatismo, ma l’aumento repentino dell’età di pensionamento ha sottratto occasioni ai più giovani. Le ragioni a favore di una maggiore flessibilità in uscita hanno a che vedere con la promozione di percorsi di “invecchiamento attivo”: non si può immaginare di passare, da un giorno all’altro, da dieci ore a zero. Nel resto del mondo le cose vanno diversamente».
La Stampa – 30 marzo 2016