Una soluzione improntata al ritorno alla flessibilità in uscita non dovrebbe essere sgradita ai sindacati, che in prima battuta difenderanno comunque il loro progetto di quota 41, ovvero garantire a tutti i lavoratori, a partire dai cosiddetti “precoci”, il diritto al pensionamento con 41 anni di contribuzione a prescindere dall’età anagrafica. Ma, al di là delle rispettive posizioni, le parti dovranno fare i conti con almeno due convitati di pietra: gli eventuali costi delle proposte in campo e il ripristino dell’adeguamento automatico all’aspettativa di vita per le pensioni anticipate, che è stato bloccato fino al 2026 dall’esecutivo giallo-verde Conte 1 con l’introduzione di Quota 100. Nel primo caso non si dovrebbe partire da zero, visto che si potrebbe attingere ai 3-4 miliardi di minor spesa che dovrebbero essere assicurati dall’appeal inferiore alle attese mostrato fin qui proprio da Quota 100, a meno che il confronto non orienti queste risorse su altri interventi presenti nel menù della trattativa, come ad esempio la creazione di una pensione di garanzia per i giovani, considerata prioritaria dai sindacati e dallo stesso Governo. Più arduo da superare, invece, appare lo scoglio del ripristino del collegamento diretto tra uscite e speranza di vita. In ogni caso il restyling del sistema previdenziale dovrà vedere la luce non più tardi del prossimo anno, anche perché la riforma è stata di fatto garantita dal Governo alla Ue con il Pnr (Programma nazionale di riforma) che è stato inviato nelle scorse settimane a Bruxelles e che costituisce una sorta di antipasto del Recovery fund che dovrà essere messo nero su bianco entro il 15 ottobre.
Il veicolo per evitare lo scalone che si prospetta tra la fine del prossimo anno e il 2022 non sarà, come è noto, la prossima manovra autunnale. Che conterrà un pacchetto-previdenza destinato, nelle intenzioni del ministero del Lavoro, a raccordarsi con le misure in cantiere per favorire la staffetta generazionale, magari attraverso il rafforzamento del contratto di solidarietà espansiva da non limitare più soltanto alle imprese con mille dipendenti. In rampa di lancio ci sono la proroga dell’Ape sociale da estendere a un numero maggiore di categorie impegnate in lavori gravosi e quella di Opzione donna tenendo conto anche dei casi di part time verticale. Poche chances, almeno per il momento, sembra avere un’altra richiesta dei sindacati, quella dell’allargamento della platea dei pensionati che beneficia della cosiddetta 14esima mentre potrebbe spuntare il ripristino dell’Ape volontaria o aziendale, chiusa l’anno scorso dopo la prima sperimentazione. Una misura che potrebbe essere presa in considerazione per consentire una flessibilità in uscita in più a 63 anni con minimo 20 di contributi, anche perché è a costo zero per lo Stato e potrebbe tornare utile per gestire ristrutturazioni aziendali.
IL SOLE 24 ORE
Davide Colombo e Marco Rogari