di Roberta Castellarin e Paola Valentini. Anche se l’Inps non svaluterà il montante contributivo per adeguarlo alla recessione economica, resta il problema che un azzeramento della rivalutazione taglia del 20% l’assegno previdenziale atteso. Intanto il caro-tasse colpisce la scorta. La «generazione Renzi», ossia quella dei quarantenni, pagherà a caro prezzo l’attuale recessione economica, che pesa oggi su opportunità di lavoro e salari e peserà in futuro sugli assegni pensionistici. La storia parte proprio dagli anni in cui sono nati. Infatti alla fine degli anni 60 il sistema retributivo, basato sugli ultimi stipendi percepiti, sostituì quello contributivo nel calcolo delle pensioni. Trentacinque anni dopo, con la riforma Dini, si è tornati al contributivo, ma attraverso un passaggio graduale, poi accelerato dal governo Monti con la legge Fornero nel 2012.
Il problema è che di passaggio in passaggio a pagare il prezzo delle diverse riforme sono stati proprio, ironia della sorte, quei lavoratori nati a fine anni 60, che oggi si trovano alle prese con un Paese molto indebitato e con un sistema di previdenza pubblica che rivaluta il montante contributivo in base all’andamento del pil. Il tutto in un momento anche di repressione finanziaria, che ha preso di mira proprio quel risparmio privato che potrebbe in parte compensare il divario tra ultimo stipendio e assegno pensionistico. La repressione finanziaria è un modo silenzioso per ridurre il debito pubblico. Può concretizzarsi con rendimenti reali negativi degli asset, con un aumento delle imposte oppure con entrambi. Di fatto gli Stati o le banche centrali promuovono una politica economica e monetaria che permetta di utilizzare la ricchezza privata per ridurre i debiti pubblici.
Il tutto con una certezza: saranno i risparmiatori a pagare il conto. Che sarà tanto più alto quanto più il Paese risulta indebitato. Non deve quindi stupire che il fenomeno sia così evidente in Italia, dove il debito è al 133% del pil. È difficile tenere il conto di tutti gli interventi che dall’inizio della crisi hanno proprio puntato sui risparmi. Oltre alle tasse sulla casa, che ormai rappresentano un prelievo annuo di 30 miliardi, è stata introdotta l’imposta di bollo sugli investimenti finanziari ed è stata più volte aumentata la tassazione sui capital gain, ormai arrivata al 26%. Così, di manovra in manovra, la pressione fiscale sui risparmi è lievitata. Fino all’ultima sorpresa: nella legge di Stabilità sono stati messi nel mirino il Tfr e i fondi pensione, l’unica forma di risparmio finora rimasta indenne. Se il testo della legge di Stabilità verrà confermato, il Tfr, qualunque sia la sua destinazione, sarà tassato di più. Se resta in azienda, l’aliquota sulla rivalutazione passa dall’11 al 17%; se va in un fondo pensione, il rendimento sarà tassato al 20%; se va in busta paga, sarà soggetto alla tassazione ordinaria. Di fatto, qualunque scelta faccia il lavoratore, il risultato non cambia: la sua liquidazione sarà tassata più che in passato. Lo stesso discorso vale per fondi pensione e casse previdenziali, con i primi tassati al 20% sul rendimento maturato e i secondi al 26%.
Tutto ciò avviene proprio nell’anno in cui, per la prima volta, la media quinquennale del pil italiano, in base alla quale viene rivalutato il montante pensionistico, risulta negativa (-0,19%). Applicare questo dato vuol dire, di fatto, effettuare un prelievo proprio sul montante versato da ogni lavoratore e rendere quindi ancora più poveri i futuri assegni. «Visto che il coefficiente legato al pil si applica con due anni di ritardo, i primi pensionati a essere colpiti concretamente da questo valore negativo, se non cambierà, saranno quelli che matureranno i requisiti pensionistici nel 2016», spiega Tiziana Tafaro, partner dello studio attuariale Orrù e Associati. «I più penalizzati saranno i co.co.pro., iscritti alla gestione separata Inps, in quanto gli altri lavoratori che oggi vanno in pensione ricadono prevalentemente nel sistema retributivo». Probabilmente ciò non avverrà, come ha spiegato nei giorni scorsi il commissario straordinario dell’Inps Tiziano Treu: «Lo spirito della legge è rivalutare e non svalutare le pensioni. Oltretutto anche la Corte Costituzionale, in un altro caso, ha detto che non è concepibile una perdita sul capitale accumulato. E anche il ministro del Lavoro sembra d’accordo». Riguardo al problema delle risorse, Treu ha spiegato che «oggi non c’è una questione di soldi; nel caso, riguarderà il futuro». Infatti, spiega Tafaro, «in un sistema a ripartizione come quello italiano, dove con i contributi versati dai lavoratori si pagano le pensioni, lo Stato non mette a bilancio guadagni o perdite legate alle rivalutazioni del montanti virtuali».
Ma la questione del pil coinvolge tutte le fasi del sistema contributivo. Non soltanto i contributi versati vengono legati all’andamento dell’economia, ma anche gli assegni. «Nei coefficienti attuariali di trasformazione in rendita del montante accumulato è infatti considerato anche un pil all’1,5%, il cosiddetto pre-conto, che, se si dovesse togliere, porterebbe a una notevole riduzione della pensione», spiega ancora Tafaro. Il futuro dunque non appare roseo per i lavoratori che avranno una pensione calcolata con il metodo contributivo, perché, anche con una rivalutazione nulla in base al pil, non possono stare troppo tranquilli, soprattutto se la crescita economica tarda a ripresentarsi. D’altronde il pil dell’Italia è sceso nel terzo trimestre dell’anno dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.
Di fatto l’economia italiana non cresce da tre anni e il pil è tornato ai livelli del 2000. «Il dato negativo sul pil del terzo trimestre è in linea con la stima di una contrazione dello 0,3% nella media del 2014», ricorda Sergio De Nardis, capoeconomista di Nomisma. «È sempre l’insufficienza della domanda interna a pesare sull’economia. Se la politica monetaria rimane inefficace, c’è il rischio che la debolezza degli investimenti privati e pubblici risulti essere il motivo conduttore anche del 2015».
Intanto c’è da sottolineare che, senza aumento del pil, le pensioni saranno più povere, come dimostra un’analisi della società di consulenza indipendente Progetica, che ha confrontato uno scenario con pil reale medio allo 0% (equivalente a questi anni di recessione ed esigue crescite) con quello legato a un’ipotetica crescita del pil dell’1,5% (il tasso medio di lungo periodo previsto dalla Ragioneria Generale dello Stato). «L’esito conferma come l’assegno pensionistico può ridursi tra il 10% ed il 23% se l’andamento del pil medio sarà piatto invece che in aumento dell’1,5% annuo», dice Andrea Carbone di Progetica. «Per il cittadino ciò significa scegliere se subire tale rischio o provare a gestirlo, ad esempio attraverso la previdenza integrativa. Un primo passo in questa direzione potrebbe essere informare i cittadini attraverso la ‘busta arancione’ per mostrare come l’andamento dell’economia italiana abbia un peso rilevante sulla stima del futuro assegno pensionistico».
Di fronte a questo scenario tassare di più i prodotti destinati a creare una pensione complementare appare azzardato. «L’aumento della tassazione dei rendimenti dei fondi pensione», avverte Alberto Brambilla (Giornata Mondiale della Previdenza) nella newsletter Il Punto, «produrrà una riduzione significativa (circa l’8%) delle pensioni complementari e ingenererà una sfiducia tra i lavoratori; e questo purtroppo è solo l’inizio della crisi di sistema». (Milano Finanza)
PROFESSIONISTI, TUTELE ATTENUATE DAL 2007
La Cassazione salva modifiche peggiorative delle Casse. La garanzia del «pro rata» sul maturato è «assoluta» solo per pensioni liquidate fino al 2006
Un conto sono le pensioni ai professionisti liquidate prima del 2007, un conto quelle successive. Per le prime, la garanzia costituita dal principio del «pro rata» (in base al quale non possono essere disattese le aspettative dell’iscritto a un ente previdenziale in relazione alle anzianità maturate prima delle modifiche peggiorative) deve essere applicata in modo rigoroso; per le seconde, invece, lo stesso principio del «pro rata» può essere attenuato, come previsto dalla Finanziaria del 2007 (legge 296/2006), per motivi di interesse generale costituzionalmente rilevanti, qual è, nel caso delle Casse dei professionisti, l’esigenza di assicurare l’equilibrio finanziario di lungo periodo.
E così – ha deciso la Corte di cassazione nella sentenza 24221 depositata ieri – sono legittime, ma solo per le pensioni liquidate dal 2007 in poi, le vecchie delibere degli enti privatizzati che hanno tagliato le pensioni attese dagli iscritti senza rispettare in modo rigido il principio del «pro rata» previsto all’articolo 3, comma 12 della legge 335/95. Salve, in particolare, le delibere adottate dalla Cassa dei ragionieri tra il 2002 e il 2003 in base alle quali, per le pensioni maturate successivamente al 31 dicembre 2003, è prevista una quota A (retributiva), determinata considerando la media dei redditi degli ultimi 24 anni (non più 15) come base di calcolo delle anzianità contributive maturate fino ad allora, e una quota B (contributiva) per quelle successive.
Nella sentenza la Cassazione precisa che per i trattamenti pensionistici liquidati a partire dal 1? gennaio 2007 trova sì applicazione l’articolo 3, comma 12 della legge 335/95, ma nella formulazione meno rigorosa introdotta dall’articolo 1, comma 763 della legge 296/2006 che prevede che le Casse dei professionisti emettano i provvedimenti necessari per la salvaguardia dell’equilibrio finanziario di lungo periodo «avendo presente» – e non più rispettando «in modo assoluto» come doveva essere per le pensioni liquidate prima del 2007 – «il principio del pro rata in relazione alle anzianità già maturate rispetto alla introduzione delle modifiche derivanti dai provvedimenti suddetti e comunque tenendo conto dei criteri di gradualità e di equità fra generazioni con espressa salvezza degli atti e delle deliberazioni in materia previdenziale già adottati dagli enti medesimi e approvati dai ministeri vigilanti prima della data di entrata in vigore della legge 296/2006». Atti e deliberazioni che, in forza della disposizione di interpretazione autentica introdotta con l’articolo 1, comma 488 della legge 147/2013 (legge di Stabilità 2014), «si intendono legittimi ed efficaci a condizione che siano finalizzati ad assicurare l’equilibrio finanziario di lungo termine».
Per la Cassazione questa clausola di salvaguardia, «in assenza di motivi imperativi di interesse generale costituzionalmente rilevanti», si porrebbe «in contrasto con il divieto di introdurre ingiustificate disparità di trattamento e della tutela dell’affidamento legittimamente sorto nei soggetti assicurati e già pensionati» ma solo con riferimento alle pensioni liquidate prima del 1? gennaio 2007, come stabilito dalla stessa Corte di cassazione con la sentenza 17892/2014 (si veda Il Sole 24 Ore del 13 agosto scorso). Al contrario i professionisti collocati in pensione a partire da quella data «non potevano fare affidamento sulla garanzia del pro rata nell’originaria più ampia portata (…) perché la normativa di legge era già cambiata». Per questo motivo la Corte ha rigettato il ricorso proposto da un ragioniere pensionato dal 1?aprile 2008. (Finanziaria 2007) gli enti di previdenza dei professionisti adottano i provvedimenti per la salvaguardia dell’equilibrio finanziario di lungo termine «avendo presente» (non più «devono rispettare») il principio del «pro rata» in relazione alle anzianità maturate fino a quel momento (Il Sole 24 Ore)
15 novembre 2014