Le autorità sanitarie europee hanno reso ‘notificabile’ la Tick Borne Encephalitis, meningoencefalite trasmessa dalla zecca, che colpisce il sistema nervoso. Non adeguatamente trattata, lascia danni permanenti e invalidanti. Gli esperti raccomandano la profilassi vaccinale. La Tbe è diffusa soprattutto nell’Est Europa. Ma anche l’Italia non è immune: la Ixodes Ricinus, conosciuta come zecca dei boschi, è localizzata nel Triveneto e in molte aree rurali e urbane. Non sono molti i casi di Tbe registrati nel nostro Paese, appena 30 (80 dal 2000 ad oggi), ma sono in costante crescita a causa dell’aumento delle temperature terresti e della fauna selvatica. Soprattutto si presenta in forme spesso gravissimi, talvolta mortali.
Una situazione quindi da sorvegliare, tanto che le autorità sanitarie europee hanno chiesto anche all’Italia di inserire la malattia tra quelle “notificabili”.
A fare il punto della situazione, esperti del settore – riuniti oggi a Milano in occasione di un media tutorial – che hanno voluto puntare riflettori su una malattia per la quale non esiste una cura mirata, ma che è possibile prevenire con una semplice vaccinazione. Un tema che ha coinvolto anche la Toscana dove il fenomeno è ancora raro, ma sotto sorveglianza: per questo stato organizzato un convegno ad hoc dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica in collaborazione con l’Azienda Usl 2 di Lucca e la Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni.
La “zecca dei boschi”. Il virus del Tbe può essere diffuso da varie specie di zecche. Vettori comuni della malattia sono le cosiddette “zecche dure” (le Ixodidae), ampiamente presenti nel territorio nazionale. Perché avvenga il contagio occorre tuttavia che le zecche siano infette, ovvero ospitino il patogeno, che riescono poi a trasmettere attraverso il morso. In Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e in Veneto, soprattutto nel Bellunese, circa il 2/3 per mille delle zecche campionate è risultato vettore del Tbe virus.
Un dato che non deve allarmare, ma suggerire una certa attenzione. Anche perché è facile confondere i sintomi della meningoencefalite (leggera febbre, mal di testa dolori muscolari che compaiono a 7- 14 giorni dal morso), con una banale influenza appena fuori stagione a cui segue, se trascurata o sottovalutata, una seconda fase con l’interessamento del sistema nervoso centrale e possibili danni permanenti e invalidanti.
L’allerta europea. La diffusione delle zecche non ha una spiegazione scientifica ma ambientale, correlata all’aumento della temperatura terrestre degli ultimi 20-30 anni e all’incremento della fauna selvatica che hanno condizionato il protrarsi dell’attività di questi parassiti dalla primavera all’autunno inoltrato e la colonizzazione di nuovi territori, anche prossimi alle aree urbane. “Questa recente evoluzione – dichiara Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di Malattia Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità – ha spinto la Comunità Europea a richiedere agli ospedali la consegna di un report che notifichi i casi registrati della zecca della Tbe sul territorio. Questo processo consentirà una più attenta mappatura del parassita e la possibilità di istituire programmi vaccinali più accurati, mirati alla zona del Triveneto per l’Italia, anche se non si esclude che le costanti variazioni climatiche e l’abitudine a svolgere sempre più spesso attività outdoor, possano favorire l’estensione del fenomeno ad aree più vaste, ma anche a soggetti a rischio”.
Le raccomandazioni. Gli esperti raccomandano quindi che sia i residenti delle zone a rischio, ma anche chi pratica professioni a contatto con la natura, ma soprattutto ai turisti amanti del trekking e della campagna che hanno deciso di mettersi in viaggio vero le mete più esposte, adottino alcuni accorgimenti. Quali? Rasare l’erba di prati e giardini nelle zone urbane, rimuovere foglie e sterpaglie, somministrare trattamenti antizecca a cani e gatti, disinfettare le cucce. In caso di escursioni in aree a rischio, indossare un abbigliamento appropriato (camice e pantaloni lunghi, scarpe alte sulla caviglia e/o stivali) spruzzato con repellenti, fare docce accurate (anche al cuoio capelluto) al rientro, e ispezionare il corpo per rilevare eventuali zecche che vanno subito rimosse. Critici i quindici giorni successivi in cui la zecca potrebbe continuare (se non rimossa) a iniettare il virus, o fare la comparsa i primi sintomi della Tbe.
Qualora si venisse attaccati dalla zecca, la prima azione da compiere è di estrarre il parassita entro le 24 ore, facendo attenzione a prelevare interamente il corpo e il rostro della zecca e annotando la data del morso, poiché alla comparsa di qualsiasi sintomo entro i 30 giorni dall’estrazione dell’animaletto, occorre recarsi subito da un medico o in un centro specialistico per ricevere le cure più adeguate alle diverse manifestazioni”. Solo le “zecche dure” infette, ovvero quelle che ospitano il patogeno che riescono poi a trasmettere attraverso il morso, sono nocive per l’uomo.
La vaccinazione. Ma, per gli esperti, la vaccinazione rimane la sola profilassi contro la Tbe. “Questa malattia essendo di natura virale, – dichiara Fabrizio Pregliasco, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano – non ha una terapia specifica ma solo sintomatica che può tamponare le manifestazioni della malattia in attesa della guarigione. La somministrazione del vaccino, efficace e sicuro, può avvenire secondo due modalità legate al tipo di copertura da garantire: a lungo termine per la popolazione a rischio, rappresentata da residenti, boyscout o lavoratori in zone rurali, ad azione rapida in caso di viaggi”.
In allerta anche la Toscana. “Nella nostra Regione il fenomeno è ancora raro, ma sotto sorveglianza, come in tutta Europa attraverso la ‘notifica’ della malattia, voluta dalla Comunità Europea – spiega Alberto Tomasi, direttore del Dipartimento di Prevenzione Usl 2 di Lucca – questo ci consente di mappare la zecca sul territorio e di identificare i soggetti a maggior rischio e, quindi eleggibili a vaccinazione, secondo criteri, suscettibilità e strategie valutate in relazione alla diffusione e all’incidenza della Tbe nelle differenti aree del paese. A livello locale – prosegue Tomasi – assieme ad alcune zone della Francia e della Liguria, abbiamo partecipato ad un progetto europeo rivolto allo studio del fenomeno e, istituito un sistema di vigilanza presso i pronto soccorso dove personale adeguatamente formato è in grado di fornire indicazioni tempestive sul tipo di zecca, sulle misure da adottare e sull’eventuale presenza di virus o di germi correlati al morso del parassita”. (Quotidiano sanita)
Allarme zecche in Europa e negli Usa: se ti morde diventi allergico alla carne
C’è un motivo in più per stare alla larga dalle zecche il cui morso può provocare encefalite, malattia di Lyme e altri gravi disturbi. L’allarme è stato lanciato sulla home page del sito del Wall Street Journal. Secondo alcuni ricercatori dell’Università della Virginia i morsi della specie americana Amblyomma americanum sono in grado di attivare gli anticorpi rivelatori di alpha-gal che scatenano l’allergia alla carne di manzo, maiale o agnello. I sintomi che si manifestano dopo 4-6 ore sono, orticaria, vomito e crampi addominali difficoltà respiratorie e talvolta anche la morte. Purtroppo, per questa specie, non esiste nessun vaccino le uniche precauzioni possibili sono quelle che normalmente vengono adottate anche nel nostro Paese per chi frequenta le zone boschive dove si concentrano maggiormente questi parassiti: indossare pantaloni e magliette con maniche lunghe, calze e scarpe pesanti, utilizzare uno stick repellente sulla pelle e sui vestiti e controllare bene gli animali domestici dopo una passeggiata sull’erba alta.
Situazione in Italia da sorvegliare
Si chiama invece Ixodes Ricinus, diffusa nell’Est Europa e in Italia localizzata nel Triveneto e in molte aree rurali e urbane, la zecca il cui morso provoca la Tick borne encephalitis, meningoencefalite. I casi ogni anno non sono molti, circa 30 (80 dal 2000 a oggi), ma spesso gravissimi, talvolta mortali, e in costante crescita, proporzionalmente all’aumento delle temperature medie che hanno reso l’attivà la zecca dall’inizio della primavera (marzo) fino all’autunno inoltrato. Proprio l’estensione del fenomeno ha spinto le autorità sanitarie europee a chiedere anche all’Italia di inserire la malattia tra quelle «notificabili».
La Ixodes Ricinus è il serbatoio di agenti infettivi raccolti nel sangue di animali selvatici montani o boschivi , e ritrasmessi agli ospiti che attacca (animali domestici e uomo), inoculando il virus con piccoli morsi indolori. La meningoencefalite è una malattia molto grave, purtroppo facile da confondere inizialmente con una banale influenza (leggera febbre, mal di testa dolori muscolari che compaiono a 7-14 giorni dal morso), a cui segue (se trascurata o sottovalutata) una seconda fase con l’interessamento del sistema nervoso centrale e possibili danni permanenti e invalidanti.
Le zecche approdano anche a Mosca
Ma il problema non riguarda solo gli Stati Uniti e l’Europa. A causa del cambiamento climatico con inverni miti e mesi primaverili caldi anche la Russia deve far fronte a un’invasione di zecche. Il problema si sta evidenziando nelle foreste di betulle della Russia Centrale, tra cui anche Mosca (circondata da boschi) e un certo numero di regioni limitrofe, nonché nel Nord, in Siberia e nell’Estremo Oriente. (Il Sole 24 Ore)
13 giugno 2013