Prosegue a ritmo piuttosto sostenuto la crescita dei contagi Covid in Italia, spinta dalle nuove varianti. Il Monitoraggio a cura dell’Iss, relativo alla settimana 31 agosto-6 settembre, rileva un aumento delle infezioni da 14.863 a 21.309, pari a un più 44% in una settimana, mentre l’incidenza settimanale dei casi ogni 100mila abitanti da 25 passa a 36. Più lieve l’incremento delle ospedalizzazioni con il tasso di occupazione dei posti letto nei reparti di medicina che dal 2,7 passa al 3% mentre nelle terapie intensive l’aumento è di soli due decimali allo 0,6%. L’indice di contagio, l’Rt, è in linea con quello della settimana precedente all’1,12, sopra la soglia epidemica di uno.
Alla data della più recente dell’indagine rapida per la stima della prevalenza delle varianti di SARS-CoV-2, (dal 21 al 27 agosto 2023), si evidenziano valori di prevalenza di EG.5, la Eris (41,9%); XBB.1.16 detta Arturo; (16,5%), XBB.1.5 detta Kraken (13,4%); XBB.1.9 soprannominata Hyperion (12,0%); XBB.2.3 battezzata Acrux (7,8%), XBB (5,1%) e CH.1.1 (2,3%). Alla data di estrazione dei dati, ossia al 4 settembre, non risultano invece depositati sequenziamenti della variante BA.2.86, la cosiddetta Pirola, oggetto di monitoraggio da parte di Ecdc e Oms per via delle sue numerose mutazioni della proteina Spike che potrebbero, secondo i primi studi, renderla più contagiosa e in grado di reinfettare con più facilità chi il Covid lo ha già avuto.
«Nelle ultime settimane si è registrato un notevole aumento dei segnali di trasmissione del virus Sars-CoV-2 nell’Ue/Spazio economico europeo», con «uno scostamento dai livelli precedentemente molto bassi. Diversi fattori hanno contribuito, tra cui grandi raduni e aumento dei viaggi. Inoltre, sono stati segnalati livelli di diminuzione della protezione immunologica contro le infezioni, sebbene le malattie gravi rimangano ben protette nella popolazione generale». A fare il punto è il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie Ecdc, in un aggiornamento sullo stato attuale della trasmissione Covid nell’Unione europea/See, e sull’emergere di nuove varianti Sars-CoV-2, pubblicato oggi.
Il coronavirus Sars-CoV-2 «continua ad acquisire mutazioni che ne consentono la circolazione in tempi imprevedibili durante tutto l’anno. I recenti aumenti di trasmissione hanno coinciso con l’emergere dei sottolignaggi Omicron, in particolare delle varianti simili a XBB.1.5». A fotografare la situazione Covid attuale nell’Ue/Spazio economico europeo è sempre l’Ecdc, in un aggiornamento pubblicato oggi. Gli esperti fanno il punto anche sulle varianti circolanti attualmente, compreso quella battezzata Pirola sui social, BA.2.86, sulla quale le autorità sanitarie internazionali hanno acceso un faro per via dell’elevato numero di mutazioni concentrate sulla proteina Spike.
«Nell’agosto 2023 – ripercorre l’Ecdc – sono stati segnalati rilevamenti sporadici di un nuovo sottolignaggio Omicron altamente mutato, BA.2.86, sia all’interno che all’esterno dell’Ue/See. Sebbene i casi rilevati a livello globale di BA.2.86 siano limitati, si sospetta una trasmissione comunitaria a basso livello in più Paesi. BA.2.86 è molto divergente dai ceppi di Sars-CoV-2 attualmente in circolazione», e questo «solleva preoccupazioni per un aumento delle reinfezioni», nel caso in cui Pirola «superasse le varianti esistenti nell’Ue/See».
«I medici di famiglia e gli specialisti che hanno in cura anziani e pazienti fragili» come cardiopatici, oncologici, malati di Bpco cronic, «ora devono raccomandare il vaccino. È una somministrazione banale che non ha rischi e riduce la circolazione del virus nella popolazione». Così l’nfettivologo Marco Falcone, segretario della Simit, la Società italiana di Malattie infettive e tropicali, dopo il via libera della Cts dell’Aifa al vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNTech adattato a XBB.1.5 (la variante Kraken).
La combinazione di due vecchi farmaci, un antistaminico e un antiulcera, accende una speranza per i pazienti con sindrome Long Covid. Lo dimostra uno studio multicentrico coordinato da Carmine Gazzaruso, responsabile del Centro di ricerca clinica applicata (Cerca) dell’Istituto clinico Beato Matteo di Vigevano – Gruppo San Donato, e professore di Endocrinologia dell’università Statale di Milano. Al lavoro, pubblicato su `Frontiers in Cardiovascular Medicine´, hanno contribuito anche l’Irccs MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano) e il Centro medico Ticinello di Pavia. La ricerca indaga il ruolo dei mastociti, cellule del sangue, nella fisiopatologia del Long Covid e l’efficacia del trattamento con bloccanti dei recettori dell’istamina, una delle sostanze rilasciate dai mastociti.
Studi precedenti, condotti a livello nazionale e internazionale – spiega una nota – avevano evidenziato come nei pazienti Long Covid vi fosse una maggiore attivazione dei mastociti rispetto al normale, reazione simile a quanto avviene nelle persone allergiche che in effetti presentano un’assonanza di sintomi con la sindrome post-Covid. Nel paziente allergico si verifica una grande produzione di istamina e prostaglandine, sostanze liberate in eccesso dai mastociti, esattamente come rilevato anche nel campione selezionato per la ricerca. Si evince quindi che nei pazienti Long Covid si scateni una reazione cronica infiammatoria sostenuta con un meccanismo tipico dell’allergia. Gli autori hanno dunque provato a inibire la reazione prodotta bloccando due dei 4 recettori dell’istamina, H1 e H2, attraverso due farmaci datati e ormai in disuso: l’antistaminico fexofenadina per bloccare H1 e l’antiulcera famotidina per inibire H2.
I pazienti coinvolti nello studio, 27, sono stati suddivisi in due gruppi: 14 hanno ricevuto i due farmaci in mix, mentre agli altri 13 non sono stati somministrati medicinali. I risultati vengono definiti «promettenti»: i sintomi del Long Covid sono scomparsi completamente nel 29% dei pazienti del primo gruppo dopo soli 20 giorni di trattamento, e in tutti gli altri pazienti trattati si è comunque rilevato un miglioramento significativo di ciascuno dei sintomi considerati. Nel gruppo di controllo, invece, non si sono registrate variazioni in merito allo stato di salute. «Questa scoperta – afferma Gazzaruso, principal investigator del lavoro – permetterà alle persone affette da Long Covid, che presentano questo disturbo legato ai mastociti, di guarire o migliorare attraverso una terapia molto semplice e facilmente reperibile. La nostra intuizione è frutto anche del lavoro di tanti colleghi sparsi per il mondo che stanno cercando delle risposte e delle cure per tutti coloro che, a distanza di anni, vivono ancora le conseguenze, talvolta molto gravi e invalidanti, dell’infezione da Covid-19».
I sintomi
Tra i sintomi che Eris può generare, si possono trovare soprattutto disturbi delle vie respiratorie superiori, come mal di gola, tosse secca, congestione e naso che cola, mal di testa, voce rauca, dolori muscolari e articolari. I problemi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea, sembrano essere diventati meno diffusi.